Elemento paraneve
È indispensabile in quelle zone soggette a precipitazioni nevose. Evita lo scivolamento a valle del manto nevoso ed eventuali distacchi di blocchi ghiacciati o possibili danneggiamenti della gronda o alle tegole sullo sporto del cornicione. È disponibile nella tradizionale versione metallica, utilizzata nelle zone con più scarse precipitazioni nevose, o con zoccolo paraneve in cemento.La versione con elemento paraneve in acciaio verniciato è disponibile solo per il Coppo Veneto con superficie antichizzata. La corretta posa in opera consiglia la chiodatura della tegola alla struttura portante mediante l’apposito foro.
Posa in opera di accessori per tetti
POSA IN OPERA ELEMENTO PARANEVE
L’elemento paraneve é costituito da una tegola analoga alla tegola base con un risalto centrale atto a creare unostacolo allo scivolamento del manto nevoso Il numero e la posizione delle tegole paraneve é in funzione della zonaclimatica e della precipitazione nevosa, della pendenza, della lunghezza e dell’orientamento della falda.Gli schemi che seguono sono indicativi e non esaustivi di alcune possibili configurazioni di posa che dovranno comunque essere verificate dal progettista. Qualora siano presenti altri corpi emergenti sul manto di copertura, finestre da tetto, camini o lucernari, é opportuno proteggerli a monte con alcuni elementi
paraneve per evitare che lo scivolamento della neve possa ostruirli o danneggiarli.
ATTENZIONE: dato lo sforzo al quale sono sottoposte, tutte le tegole paraneve devono essere sempre chiodate ai listelli di supporto, indipendentemente dalla tipologia della falda



