CORDOLI E ACCESSORI

Elementi a doppio strato, con o senza incastro laterale.

ico_cordoli

Prodotti con materie prime selezionate e controllate i cordoli 12-15 e 10-13 sono dotati di una serie di accorgimenti, primo tra tutti l’incastro maschio-femmina.
Accanto alla tradizionale colorazione nell’impasto con ossidi inorganici, è disponibile anche la rifinitura superficiale bocciardata.
I cordoli 12-15 e 10-13, inoltre, si completano con una gamma di elementi che permettono di curare nei minimi particolari l’esecuzione di opere sia pubbliche che private.
A richiesta il cordolo 12-15 ed il cordolo 10-13 sono disponobili nel colore bianco (prodotto con cemento bianco).

Cordolo 12-15 H25

Cordolo 12-15 H30

Cordolo 10-13

Cordolo 8-8

Invito per tegolone

Tegolone per scarpate

UNA SERIE COMPLETA DI ACCESSORI

ACCESSO PEDONALE
Pensato come un insieme di elementi modulari e tra loro perfettamente integrati, l’accesso pedonale ottenuto con i manufatti sotto indicati rappresenta la soluzione più facile da realizzare e nel contempo la più veloce in termini di tempo. L’elemento invito, disponibile sia come sinistro che destro, permette un facile e veloce raccordo tra la linea dei cordoli e l’elemento cordolo ribassato ognuno dotato di incastro del tipo a maschio-femmina. Tutti gli elementi sono disponibili anche nella versione bocciardata.

accessori-cordoli-accesso-pedonale

PASSAGGIO CARRABILE
Pensato come un insieme di elementi modulari e tra loro perfettamente integrati, il passaggio carrabile ottenuto con i manufatti sotto indicati rappresenta la soluzione più facile da realizzare e nel contempo la più veloce in termini di tempo. L’elemento unico voltatesta, disponibile sia come sinistro che destro, permette un facile e veloce raccordo tra la linea dei cordoli e l’elemento passo carraio. Lo stesso è prodotto con un rinforzo centrale per meglio sopportare il carico dei veicoli in transito tra strada e marciapiede.

accessori-cordoli-passaggio-carrabile


I Cordoli e gli Accessori

Il cordolo in calcestruzzo vibrato a doppio strato si caratterizza per essere prodotto con l’impiego di due tipi di calcestruzzo:
• quello di base, più grosso per rendere ogni cordolo più resistente alle sollecitazioni,
• quello superficiale, più fino per conferire al manufatto un aspetto più gradevole. Il risultato finale è quello di un cordolo molto resistente, grazie allo strato di calcestruzzo grosso, e nel contempo molto liscio, similmente ad un cordolo a getto, pur non essendo affetto da problemi di gelività. L’aspetto di un cordolo a doppio strato è più liscio di quello di un cordolo monostrato. La colorazione dell’impasto è fatta solo con ossidi inorganici di primissima qualità.

Norme di riferimento:
UNI 7087
UNI EN 1340

Caratteristiche tecniche:
tolleranza dimensionale media: +/- 1 mm
tolleranza spessore media: +/- 3 mm

Tipologia: CORDOLO 12-15  /  10-13  /  8-8
Impiego previsto: esterno
Emissione di amianto: assente
Resistenza carico alla rottura: Classe 1S – 3,5 Mpa
Resistenza allo scivolamento / slittamento: soddisfacente
Durabilità -resistenza agli agenti climatici: soddisfacente
Reazione al fuoco: A1

Accessori

pavimenti_cordoli_cordolo_33

Cordolo 33

pavimenti_cordoli_bocca_lupo

Bocca di lupo

pavimenti_cordoli_cordolo_ribassato

Cordolo ribassato

pavimenti_cordoli_invito

Invito dx e sx

pavimenti_cordoli_curva_media

Curva media

pavimenti_cordoli_curva_piccola

Curva piccola

pavimenti_cordoli_finale

Finale di doppia cordonata

pavimenti_cordoli_bocca_lupo_griglia

Bocca di lupo con griglia

pavimenti_cordoli_passo_carraio

Passo carraio

pavimenti_cordoli_voltatesta

Voltatesta dx-sx

pavimenti_cordoli_cunetta

Cunetta 40x50x10

pavimenti_cordoli_cunetta_scarico

Cunetta per scarico acqua

pavimenti_cordoli_caditoia

Caditoia in ghisa

pavimenti_cordoli_isola_traffico

Isola di traffico

Posa ideale:

Su piano continuo in calcestruzzo, di opportuna dimensione, secondo le indicazioni di progetto, ben compattato e livellato (sezione 1 e 2). È opportuno che il terreno sul quale si crea il piano di posa in calcestruzzo, sia ben compattato, naturalmente e/o artificialmente, e non argilloso. Le cordonate vanno poi opportunamente rinfiancate verso la parte tutta dritta, in funzione della situazione di progetto, ed eventualmente anche verso il lato inclinato, a meno di posa della cunetta contro la cordonata (sezione 3).

cordoli-sezione-1

cordoli-sezione-2

cordoli-sezione-3

Destinazione d’uso:
cordolo 12-15: traffico pesante;
cordolo 10-13: traffico medio;
cordolo 8-8: traffico ciclo-pedonale

Note:
Tutto il calcestruzzo, sia esso colorato che non, è soggetto ad un fenomeno naturale e non eliminabile, noto come efflorescenza. Tale fenomeno si manifesta con una patina bianca (carbonato di calcio) sulla superficie che non pregiudica la qualità del prodotto e naturalmente scompare.
Eventuali difformità della merce rispetto a quanto ordinato andranno tempestivamente comunicate prima della posa.
Maggiori aspetti qualitativi sono definiti sulla scheda tecnica, prodotto che può essere richiesta alla ditta CEDA s.p.a.

Certificazioni

cordoli-scheda-ce

cordoli-dop

vuoto

vuoto