FOSSE
Anello di prolunga e perdente Ø 200


Dati tecnici
Anello di prolunga: Elemento circolare in calcestruzzo vibrato, armato, utilizzato quale elemento superiore di pozzi assorbenti.
Anello perdente: Elemento circolare in calcestruzzo vibrato, armato, forato, utilizzato quale elemento di pozzi assorbenti.
Consentire la realizzazione di pozzi che disperdano nel sottosuolo l’effluente di una fossa.
Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane.
Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonte agricola.
D.L. nr. 152/99 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento” e modificato dal D.L nr. 258 del 18/08/2000.
D.L. nr. 152/06 “Norme in materia di Ambiente”.
Regolamenti Regionali e Comunali in materia di Fognatura.
ISO 10544, Tondini trafilati a freddo per l’armatura del calcestruzzo e la fabbricazione di reti elettrosaldate.
ISO 4012, Calcestruzzo – Determinazione della resistenza a compressione dei provini.
UNI EN 206-1, Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità (per quanto applicabile).
In trincea relativamente stretta (nel terreno indisturbato) e con ricoprimento della struttura della fossa fino al livello originale con terreno drenante (ricco di pietrame). Il fondo della trincea dovrà avere una capacità portante stabile ed uniforme in modo da garantire l’allineamento ed il livellamento della struttura della fossa con le tubazioni ed essere in grado di sostenere i carichi gravanti. Il materiale del letto di posa dovrà essere simile a quello usato per il rinfianco e/o ricoprimento. Resta escluso il caso di letto di posa argilloso od in presenza di falda. La capacità del pozzo non dovrà in ogni caso, essere inferiore a quella della fossa che precede il pozzo stesso.
Fornitura e posa in opera di anelli circolari in calcestruzzo vibrato, armato, diametro interno cm ……, altezza cm …, spessore cm ……, privi di fori sulle pareti (muniti di fori sulle pareti), da utilizzare per la realizzazione della parte superiore (inferiore) di pozzi assorbenti. Il pozzo si dovrà comporre di elementi marcati con il nome del produttore e garantire la rintracciabilità del lotto di produzione. Gli elementi dovranno essere prodotti con cemento del tipo 42,5R ad alta resistenza ai solfati e con dosaggio di cemento e rapporto acqua/cemento idoneo all’ambiente d’esposizione secondo UNI EN 206/1, con caratteristica a compressione del calcestruzzo maturo non inferiore a 40 N/mm2 ed assorbimento massimo minore del 6%. La struttura del pozzo, andrà posta in opera su una platea in pietrame, secondo le dimensioni di progetto e rinfiancata con materiale e condizioni contenute nel calcolo statico. La giunzione tra i vari elementi del pozzo dovrà essere realizzata solamente mediante idonee apparecchiature e comunque sotto il controllo e l’approvazione della direzione lavori. La struttura del pozzo dovrà sopportare il riempimento di prima fase ed i carichi propri secondo quanto indicato in progetto.
Maggiori aspetti qualitativi sono definiti nella “Scheda tecnica prodotto” che può essere richiesta alla ditta CEDA Spa.

cerca un rivenditore vicino a te
