L’evoluzione delle forme e delle funzionalità nei manufatti in calcestruzzo

NUOVE OPPORTUNITÁ PROGETTUALI

Presso l’Oasi Campagnola a Mareno di Piave (TV) il giorno 5 giugno scorso si è tenuto un convegno organizzata dalla ditta CEDA Spa orientato a proporre e analizzare nuove opportunità nell’ambito progettuale. L’iniziativa nasce dalla forte volontà della ditta CEDA Spa che crede fortemente nell’importanza della ricerca e dell’informazione tecnica e per la quale ha investito notevoli sforzi e risorse.

convegno_copconvegno_15 convegno_17 convegno_16 convegno_14 convegno_13 convegno_12 convegno_11 convegno_10 convegno_09 convegno_08 convegno_07 convegno_06 convegno_05 convegno_04 convegno_03 convegno_02 convegno_01

Da oltre quarant’anni CEDA Spa produce manufatti in calcestruzzo, con passione e dedizione, con la convinzione che serietà e professionalità siano il “cemento” dei propri prodotti.
In tutti questi anni, ha fatto della Qualità dei propri manufatti e del loro miglioramento continuo il proprio cavallo di battaglia, con la convinzione che ricerca ed informazione tecnica siano momenti importanti per ogni azienda produttrice.
Con questo spirito nasce il convegno “L’Evoluzione delle forme e delle funzionalità nei manufatti in calcestruzzo. Nuove opportunità progettuali”, consapevoli dell’importanza del ruolo del progettista nell’esecuzione di un’opera e della necessità che tutti gli attori della filiera si confrontino.

Solo il confronto aperto e qualificato può permettere alle buone idee di diventare realtà.

 

Programma degli interventi:

Giovanni_Zannoni

Evoluzione del Sistema tetto quale barriera energetica: progettazione e posa in opera delle coperture discontinue in calcestruzzo.

Prof. Arch. Giovanni Zannoni
Prof.re Ass.to di Tecnologia dell’Architettura IUAV – Venezia

zannoni@iuav.it

 

 

Enrico_MarelliEvoluzione dei pigmenti inorganici per l’industria delle costruzioni

Ing. Gerald Buchner – Dott. Enrico Marelli
LANXESS Srl – Milano

enrico.marelli@lanxess.com

Scarica PDF

 

Evoluzione e nuove funzionalità nelle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo: la nuova linea REFLEX – Elementi ad alta visibilità e test.

Giorgio_Dall_ArmellinaIntroduzione

Dott. Giorgio Dall’Armellina
Resp.le R&S e Mkt CEDA Spa

giorgio@cedaspa.it

Scarica PDF

Roberto_RobertiLa nuova linea REFLEX – Elementi ad alta visibilità e test.

Prof. Ing. Roberto Roberti
Prof.re Ass.to Infrastrutture Viarie urbane e metropolitane
DICA – Trieste

roberti@dica.units.it

Scarica PDF

 

Valeria_Di_Giacomo

La nuova linea REFLEX – Elementi ad alta visibilità ed il laminato elastoplastico riflettente

Dott. Valeria Di Giacomo
R&D Assistant Snoline – Milano

v.digiacomo@snoline.com

Scarica PDF

 

Evoluzione delle forme nelle pavimentazioni drenanti in calcestruzzo: Grigliato Lagos

Joao_NunesIntroduzione

Prof. Arch. Joao Nunes
Studio PROAP – Lisbona

joao.nunes@proap.pt

Scarica PDF

 

 

Paolo_PanettoParco della Contessa – Piazzola sul Brenta (PD)

Arch. Paolo Panetto
Studio Exit – Treviso

exit@exitstudio.it

Scarica PDF

 

Evento organizzato in collaborazione con: